Assegnazione beni ai soci chiarimenti circolare 37/E

La Legge di Stabilità 2016 (art. 1 commi da 115 a 120 L. 208/2015) ha introdotto:

  • l’assegnazione/cessione agevolata di beni ai soci, e la trasformazione agevolata in società semplice;
  • l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale da parte dell’imprenditore individuale.

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito offrendo importanti chiarimenti, dapprima con la Circolare 26/E del 01.06.2016, e infine con la Circolare 37/E del 16.09.2016.

Si ricorda, inoltre, che con la Risoluzione 73/E del 13.09.2016 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta sostitutiva.

La scadenza fissata per tali procedure è rimasta il 30 settembre, sebbene fosse stata auspicata una proroga. Attualmente la stampa specializzata preannuncia una riapertura con la Legge di Bilancio 2017.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti


Novità introdotte con la Legge Europea 2015-2016

Con la pubblicazione sulla G.U. 8.7.2016, n. 158 della Legge n. 122/2016, c.d. “Legge Europea 2015 – 2016”, contenente una serie di disposizioni per l’adeguamento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’UE, sono stata introdotte alcune novità di carattere fiscale.

Tra le più significative vi sono ad esempio le modifiche alla tassazione delle vincite da gioco, alle aliquote IVA applicabili a taluni beni e la revisione del regime applicabile agli acquisti di tartufi di raccoglitori occasionali.

Tale legge è entrata in vigore il 23.7.16 (quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale); tuttavia, per alcune disposizioni sono previste specifiche decorrenze.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti


Reverse charge – novità

Recentemente vi sono state importanti modifiche alla disciplina del reverse charge:

  • dal 2.5.2016 il meccanismo del reverse charge è stato esteso alle cessioni di console da gioco, tablet TP e laptop;
  • con la Legge di Stabilità 2016 è stata introdotta una nuova ipotesi di applicazione del reverse charge alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate ai consorzi aggiudicatari di commesse pubbliche tenuti all’applicazione dello split payment.

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito a tali modifiche con la Circolare 20/E del 18.05.2016, e con la Circolare 21/E del 25.05.2016.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti


Compensazione crediti avvocati

La Legge di Stabilità 2016 (art. 1 commi 778-780) ha previsto, a decorrere dal 2016, la possibilità per gli avvocati ammessi al patrocinio gratuito a spese dello Stato di:

  • compensare quanto dovuto per imposte e tasse (Iva compresa), con crediti per spese di giustizia nei confronti dello Stato;
  • pagare i contributi previdenziali per i dipendenti mediante cessione, anche parziale, dei crediti stessi, entro il limite massimo pari all’ammontare dei crediti stesso, aumentato dell’Iva e del contributo previdenziale per gli avvocati. Tali cessioni sono esenti da ogni imposta di bollo e di registro.

La Legge di Stabilità demandava l’attuazione della norma con un decreto, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 15.07.2016, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.174 del 27.07.2016.


Data certa sui documenti

Spesso è necessario attribuire ad un documento la c.d. “data certa”, ossia la certezza e la prova che lo stesso è stato formato in un dato momento (giorno, mese e anno), ciò al fine di renderlo opponibile a terzi, superando così qualsiasi contestazione.

Un modo agevole di dare “data certa” era quello di recarsi presso un Ufficio postale e farsi apporre un timbro al documento.

Tuttavia, dal 1° aprile 2016 non è più possibile rivolgersi all’Ufficio postale per l’apposizione del timbro. Con una specifica Circolare “interna” (non disponibile) le Poste Italiane SpA hanno comunicato ai vari Uffici che a partire dall’1.4.2016 non è più possibile erogare presso gli stessi il servizio “data certa”.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti


Indicazione in Unico 2016 delle modalità di conservazione dei documenti fiscali

Dal 31.3.2015 è obbligatoria l’emissione della fattura elettronica nei confronti dell’Amministrazione Pubblica e locale. L’emissione elettronica comporta anche l’obbligo di conservazione elettronica del documento.

In caso di emissione di anche solo una fattura elettronica, con conseguente relativa conservazione elettronica, è necessario darne evidenza nel modello Unico, al quadro RS.

La fattispecie, che potrebbe sembrare alquanto inusuale, in realtà non lo è. I casi di fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione sono più diffusi di quanto si creda, basti pensare per esempio al geometra che predispone una perizia per un Comune, o un avvocato che difende un ente pubblico o un’impresa edile.

Nel modello Unico 2016, relativo al periodo d’imposta 2015, occorre dare evidenza dell’eventuale conservazione elettronica avvenuta nel 2015.

Si ricorda che il termine ultimo di conservazione, entrato a regime con il Dm 17.06.2014 in vigore dal 27.06.2014, è fissato in 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento, che per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare è il 30.12 dell’anno successivo.


Invio dati spese sanitarie al sistema tessera sanitaria (STS)

L’art. 3 del D.lgs. 175/2014 ha previsto l’obbligo per i soggetti che erogano servizi di prestazioni sanitarie, di inviare al Sistema Tessera Sanitaria (c.d. STS) i relativi dati entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa, ai fini della predisposizione e compilazione del modello 730/Unico precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate.

L’art. 1 comma 949 lett. a) della L. 208/2015 ha esteso tale obbligo anche alle strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari non accreditate.

Con il Decreto MEF del 02.08.2016 e con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29.07.2016, sono state ridefinite le modalità di trasmissione e utilizzo dei dati ai fini del mod. 730/Unico precompilato applicabili a decorrere dal periodo d’imposta 2016, riproponendo le medesime modalità previste dal precedente Provvedimento del 31.07.2016, ma tenendo conto della nuova platea di soggetti tenuti alla trasmissione dei dati sanitari.

Con il successivo decreto del 1° settembre 2016, il MEF ha esteso l’obbligo di invio dei dati spese sanitarie a nuove tipologie di soggetti, quali ad esempio infermieri, psicologi, parafarmacie, veterinari ecc…

In merito alla nuova categoria di soggetti interessati il Mef ha previsto che:

  • sono confermate le modalità tecniche di utilizzo dei dati previste con il provvedimento del 29.07.2016;
  • saranno stabilite con un apposito decreto le modalità operative per la trasmissione dei dati da parte dei nuovi soggetti;
  • sono individuate le nuove tipologie di spesa interessate.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti


Il nuovo indicatore di compliance

Il 7 settembre 2016 il Mef ha annunciato l’intenzione di “abbandonare” gli studi di settore, e di introdurre un nuovo strumento basato sulla “affidabilità” del contribuente (indicatore di compliance). Lo stesso annuncio è stato effettuato dalla “Sose SpA” (Soluzioni per il Sistema Economico Spa[1]), con la news del 7.9.2016.

In particolare, in luogo degli attuali risultati, il nuovo strumento di accertamento che verrà messo a punto con gradualità.

Si tratta del c.d. indicatore di compliance, un dato sintetico che fornisce – su una scala da 1 a 10 – il grado di affidabilità del contribuente. Il contribuente che raggiungerà un elevato risultato sarà ammesso al regime premiale, che prevede l’esclusione da alcuni tipi di accertamento e una riduzione del periodo di accertabilità.

[1]  Società per Azioni costituita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (88%) e dalla Banca d’Italia (12%) che svolge tutte le attività relative alla costruzione, realizzazione e aggiornamento degli Studi di Settore.

Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento

Distinti saluti