Decreto Cura Italia – Coronavirus – Indennità lavoro autonomo e lavoro a termine – Congedi familiari straordinari per coronavirus o voucher baby-sitter

decreto cura italia - coronavirus

Indennità lavoro autonomo e lavoro a termine

Il DECRETO CURA ITALIA prevede l’erogazione di indennità “per il mese di marzo” pari a 600 euro[1], che non concorrono alla formazione del reddito, erogate dall’Inps su domanda, per le seguenti categorie[2]:

  •   liberi professionisti titolari di partita iva attiva alla data del 23 febbraio 2020
  •   lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali
  •   lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie,
  •   lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore della disposizione,
  •   operai agricoli a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo;
  •   lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 e reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, a condizione che i lavoratori non siano titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020 (entrata in vigore del decreto).

Le indennità sopracitate non sono cumulabili. Viene anche specificato che tale indennità non è erogabile ai percettori di Reddito di Cittadinanza.

NB:  I fondi stanziati sono LIMITATI… Ti consigliamo quindi di fare la richiesta immediatamente perché pensiamo che il criterio con cui saranno distribuiti i soldi sia “chi prima arriva, meglio alloggia”, fino ad esaurimento fondi. Inoltre non si sa ancora quale sarà la procedura. Si sa però che la domanda dovrà essere formulata direttamente da chi richiede il bonus (o un CAF o un intermediario)

[1] La dicitura, che ha preso il posto della definizione “una tantum” presente nelle prime bozze, sembra preludere a una ulteriore indennità per il mese di aprile come accennato dai ministri Gualtieri e Catalfo in conferenza stampa, ma non c’è certezza probabilmente sulle risorse economiche disponibili.

[2] un bonus analogo è assicurato ai collaboratori di società e associazioni sportive dilettantistiche (v. oltre: art. 96)

 

 Congedi familiari straordinari per coronavirus o voucher baby-sitter

A partire dal 5 marzo 2020 per sostenere le famiglie a fronte della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per Coronavirus, viene assicurato un congedo straordinario fino a quindici giorni, per i genitori (anche adottivi e affidatari) con figli di età non superiore ai 12 anni delle seguenti categorie:

s  lavoratori dipendenti sia del settore pubblico che privato con indennità pari al 50% della retribuzione

s  Collaboratori iscritti alla Gestione separata INPS, con indennità pari al 50% di 1 /365 del reddito individuato per determinare l’indennità di maternità

s  Lavoratori autonomi iscritti all’Inps, per i quali l’indennità pari al 50% della retribuzione convenzionale stabilita per il 2020

 NB: Sono esclusi i nuclei beneficiari di altri strumenti di sostegno al reddito o in cui un genitore lavori in modalità smart working, sia disoccupato o non lavoratore.

I lavoratori dipendenti, con figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni, inoltre, possono astenersi dal lavoro per tutto il periodo di sospensione delle scuole, senza corresponsione di indennità né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.

In alternativa gli stessi lavoratori possono richiedere un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo di 600 euro, erogato attraverso il Libretto famiglia telematico INPS.

Saluti.

Studio Spione

Dottori Commercialisti, Revisori Legali e Analisti Finanziari

Viale dello Statuto, 1 – 04100 Latina (LT)

Tel/Fax 0773.472355

info@studiospionecommercialista.com

www.studiospionecommercialista.com

 

Share this post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *