VIES, ESTEROMETRO, IMPOSTA DI BOLLO SU FATTURE ELETTRONICHE NOVITÀ DAL 1° GENNAIO 2020

VIES: novità dal 1° gennaio 2020

Dal 1° gennaio 2020 l’iscrizione del soggetto passivo IVA nell’archivio VIES diventerà una condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA nelle operazioni intracomunitarie.

COS’È IL VIES  

Il VIES (VAT Information Exchange System) è un sistema di scambio automatico di informazioni fra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri UE e consente alle Amministrazioni finanziarie di monitorare le operazioni intracomunitarie e i soggetti che le eseguono e agli operatori di verificare il numero identificativo IVA delle controparti comunitarie.

Infatti, i soggetti che effettuano scambi commerciali in ambito comunitario sono tenuti a richiedere:

  1. L’attribuzione di un codice IVA alle amministrazioni nazionali
  2. L’inserimento di tale codice nella banca dati VIES.

SOGGETTI OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE AL VIES

In generale, sono obbligati all’iscrizione al VIES i soggetti passivi IVA che intendono effettuare operazioni intracomunitarie.

Si precisa che l’iscrizione al VIES riguarda ma anche coloro che effettuano o ricevono prestazioni di servizi intracomunitarie soggette ad IVA nel Paese di destinazione.

 

Altre novità importanti DAL 1° gennaio 2020:

In sede di conversione in legge del D.L. 124/2019 (decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020) è stato previsto che:

  • l’esterometro passa da una periodicità di presentazione mensile a trimestrale;
  • l’imposta di bollo (dovuta sulle fatture elettroniche) qualora l’importo annuale dovuto sia inferiore a 1.000 € passa da una periodicità di pagamento trimestrale a semestrale (16 giugno e 16 dicembre).

 

Per info o approfondimenti lo studio resta a disposizione.